Albergo CelideCaricamento...

LA VIA FRANCIGENA Albergo Celide & Spa

Hotel Spa & Benessere a Lucca (Lu)
 
Prenota ora
Arrivo
Partenza ...
1
notte notti

LA VIA FRANCIGENA

 

 

 

Nel 994 Sigerico, Vescovo di Canterbury percorse a piedi, in 97 tappe,

il percorso da Canterbury a Roma, luogo dove si trovava il sepolcro dell’apostolo Pietro.

Tenne un diario che descriveva e commentava le tappe e l’accoglienza.

 

Si trattava di un sistema viario con molte alternative, nella maggior parte dei casi i pellegrini percorrevano le strade consolari romane,

entrando in Italia principalmente attraverso il passo del Monginevro, da cui il nome francigena, ovvero proveniente dalla terra dei Franchi.
La via Francigena, o Via Romea, era l’itinerario di pellegrinaggio che in molti percorsero nei secoli successivi.

 

 

Con le Crociate, la via Francigena fu il cammino dei pellegrini diretti in Terra Santa e dai fedeli diretti a Santiago di Compostela, altro luogo sacro per la cristianità.

 

Flusso di genti, circolazione delle idee e scambi commerciali, la via fu un fattore di sviluppo economico e di quelle relazioni che portarono alla sostanziale unità culturale europea tra l’XI e il XII secolo. Dichiarata nel 1994 “Itinerario Culturale Europeo” dal Consiglio d’Europa, al pari del Cammino di Santiago di Compostela, la Via Francigena è simbolo di un’Europa senza barriere, unita nella valorizzazione dei suoi diversi patrimoni culturali, artistici e paesaggistici.

 

Lungo il cammino, nell’antichità, la città di Lucca, per la sua posizione, rappresentò un punto focale per lo sviluppo di itinerari con Firenze, Parma e la valle del Po, Luni e Pisa. La posizione lungo il cammino francigeno, sollecitò e contribuì notevolmente allo sviluppo dei commerci, alla crescita delle città e della cultura. Ancora oggi, Lucca, gioiello d’arte e di cultura, ricca di atmosfere antiche, accoglie il pellegrino con la stessa secolare ospitalità, donando ristoro al corpo e allo spirito.

 

L’arrivo a Lucca, da Camaiore ricompensa i camminanti dalla fatica del giorno. Lasciato alle spalle il Parco fluviale, dopo poche centinaia di metri, le Mura rinascimentali di Lucca si presentano al viandante con la loro imponenza e attraverso Porta Santa Maria si entra in città.

 

Da qui inizia un vero e proprio percorso di culto: la basilica di San Frediano con lo splendido mosaico sulla sommità della facciata; la chiesa di San Michele in Foro dalla facciata in stile romanico lucchese sormontata dall’imponente statua dell’Arcangelo; la chiesa di Santa Giulia e, nell’adiacente vicolo dell’Altopascio quella che fu la sede lucchese della magione dei cavalieri del “Tau”, l’ ordine monastico-cavalleresco che dal secolo XI offriva ausilio, ospitalità e difesa al viandante pellegrino.

 

E finalmente la cattedrale di San Martino che custodisce la statua lignea del Volto Santo e dove è intagliato su un pilastro un misterioso bassorilievo a forma di “labirinto” dai vari significati.

 

Si lascia la città procedendo da Piazza san Michele verso est attraversando la medievale Porta San Gervasio e Protasio e la neoclassica Porta Elisa dell’attuale cinta muraria. (mappa)

 

Appena fuori le Mura, prima di proseguire per Altopascio, è d’obbligo una visita al Santuario di Santa Gemma, amatissima santa lucchese. Da qui la Via Francigena prosegue, incontrando sul territorio chiese e borghi di antica memoria nei comuni limitrofi di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio.

 

Così viaggiando, con lentezza, il moderno viandante può capire l’anima dei luoghi, può scoprire piano piano questo tratto lucchese di un itinerario ricco di fede, storia, leggende e tradizioni, può incontrare grandi monumenti e piccole curiosità, può veramente “camminare per conoscere” ed accrescere così il proprio patrimonio culturale.

 

La Credenziale è il documento che attesta che la persona che ne è in possesso sta svolgendo un pellegrinaggio verso un qualsiasi luogo di culto. Una “carta d’identità” che accompagna il pellegrino durante il suo viaggio, a prova e ricordo del Cammino compiuto, garantisce l’autenticità del pellegrinaggio, identifica il pellegrino, consente l’accesso alle strutture che ospitano i pellegrini e permette di ricevere la certificazione dell’avvenuto pellegrinaggio dalla competente autorità religiosa. (presso Museo della Cattedrale di San Martino   e  Tourist Center )

 

 

Settembre Lucchese 2023
    Feste religiose e fiere, mostre e spettacoli per un mese tutto da vivere nella città del...
Più info
Lucca Film Festival 2023
daSettembre 23, 2023aOttobre 1, 2023
Sarà un Festival all’insegna delle celebrazioni di importanti film, di cui nel 2023 ricorrono imprescindibil...
Più info
PIANETA TERRA FESTIVAL 2023
daOttobre 5, 2023aOttobre 8, 2023
    PIANETA TERRA FESTIVAL    è un evento rivolto a tutti coloro che vorranno esplorare questa nost...
Più info
2024... ASPETTANDO IL CENTENARIO
      Nel 2024 l’Italia e il mondo intero saranno chiamati a celebrare un importante anniv...
Più info
CARTASIA 2024 -12° EDIZIONE
daLuglio 28, 2024aSettembre 29, 2024
  Il più grande evento al mondo sull’arte, il design e l’architettura in carta e cartone   Assolutament...
Più info
Antonio Canova Artista Universale
daDicembre 8, 2023aSettembre 29, 2024
 “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca” a cura di Vittorio Sgarbi .     Un percorso suggestiv...
Più info
12 Cose da fare a Lucca
1) LE MURA: l'attuale cerchia muraria di Lucca, lunga esattamente 4 chilometri e 223 metri, è frutto dell'ultima campag...
Più info
Le Ville Storiche di Lucca
Le ville lucchesi, ovvero i palazzi in villa, si ritrovano nella campagna e nella zona collinare che circonda la Piana...
Più info
Mercati Lucchesi
Mercato dell'Antiquariato si svolge ogni terza domenica del mese e sabato antecedente, nel Centro Storico, con espos...
Più info

Offerte Speciali