Albergo CelideCaricamento...

LUCCA MAGICO NATALE 2023 Albergo Celide & Spa

Hotel Spa & Benessere a Lucca (Lu)
 
Prenota ora
Arrivo
Partenza ...
1
notte notti

LUCCA MAGICO NATALE 2023

45 GIORNI DI FESTA

 

Dal 28 novembre al 6 gennaio, Santa Lucia, l’Immacolata, il Natale, Capodanno e l’Epifania
Giorni pieni di atmosfere e di appuntamenti con la musica e la cultura, con i mercatini del centro storico e dei Borghi.
Con la famiglia, con gli amici, con un nuovo amore o con quello di sempre o per trovare un angolo tutto per se’.

 

 

 

 

 

PERCORSO DEI PRESEPI E DEGLI ALBERI DI NATALE

Le tradizioni prima di tutto!
Un giro per i presepi allestiti nelle chiese e nei palazzi storici è un’occasione per ritrovare il piacere dell’atmosfera natalizia.

A Lucca non si può perdere il Presepe storico della chiesa barocca di Santa Maria Nera (dall’11 dicembre all’8 gennaio). Grandi statue di gesso e paglia, cartapesta, bisquit per un pregiato presepe del ‘600, e raffinate vesti in seta della tradizione delle manifatture lucchesi dell’epoca. Nella canonica, invece la mostra di piccoli presepi trasportabili a cura del coro Il Baluardo che ogni anno affascina grandi e piccoli.

Anche la piazza San Michele quest’anno accoglie un grande presepe artistico, quello della Confraternita dei Legnaioli, sotto il loggiato del Palazzo Pretorio, mentre sulla piazza si erge un alto albero di Natale con la sua stella cometa.

A Palazzo Ducale in mostra sono invece i presepi di gesso della tradizione, dell’antica fabbrica Barsanti: Auguri da noi che siamo lontani, che sarà a perta fino a Befana.

 

 

LA MUSICA DI NATALE E CAPODANNO

… e poi c’è la musica dei concerti di Natale e di fine anno.

il 14 dicembre alle 21:00, appuntamento all’Auditorium del Suffragio per gli auguri di Natale con l’Orchestra dell’ISSM Boccherini con il Concerto di Natale dello storico Istituto musicale di Lucca.

il 17 dicembre alle ore 21:00, presso l’Auditorium del Suffragio auguri da parte dell’Amminstrazione Comunale di Lucca con il concerto del gruppo di musica Gospel Freedom Singers Gospel Choir.

il 19 dicembre, alle ore 18:00 sul sagrato della chiesa di san Paolino, tutti insieme per ascoltare il concerto di musiche di Natale della tradizione Europea e nord Europea.

il 23 dicembre alle ore 20:30, il concerto degli Auguri del teatro del Giglio con Lucca Puccini’s day. Appuntamento di grande rilievo con il fascino del Giappone nell’opera europea nel concerto Quanto cielo, quanto sole, quanto mar. 

Per l’ultimo giorno dell’anno, due gli appuntamenti da ricordare: il tradizionale appuntamento in piazza con musica intrattenimento per stappare spumante e brindare al nuovo anno insieme,  cittadini e ospiti, e il concerto di fine anno al Teatro del Giglio a cura del Festival Puccini e la sua Lucca.

Il primo giorno dell’anno, ancora al Teatro del Giglio, alle ore 17:00, con un concerto pomeridiano per salutare il nuovo anno con l’orchestra del teatro del Giglio.

 

 

INSTALLAZIONI

Quattro installazioni in altrettanti luoghi iconici del centro storico di Lucca a cura di artisti contemporanei internazionali.

L’artista multimediale Francesco Zavattari firmerà con il suo inconfondibile segno l’allestimento Baluardo di Neve e di Stelle nei sotterranei del baluardo san Martino e l’albero di Natale Lucense ad astra di Piazza Guidiccioni

All’architetto belga, ma naturalizzato lucchese, Michel Boucquillon è affidato l’allestimento dell’albero di Natale di Piazza san Martino. 5 metri per un grande albero realizzato in Alucobond, materiale stratificato, tagliato a controllo numerico di color rosso e oro lucido con decori appositamente realizzati per l’occasione in esemplari unici.

Emiliana Martinelli lucchese doc ma designer internazionale, propone un Bosco di Natale in piazza san Giovanni, percorso tutt’altro che buio, ma luminoso e in perfetto clima di festa.

In piazza Scalpellini, #ReCycleXmasTree l’allestimento sostenibile del gruppo GAA/Architecture. Un’essenziale struttura metallica i cui addobbi sono realizzati con bottiglie di plastica riciclata e illuminazione a led con timer di accensione a garanzia di risparmio energetico. Nuova vita ad oggetti di scarto e una riflessione sui temi della sostenibilità.

 

 

BABBO NATALE, LA BEFANA, LE FIABE

Aria di Natale per tutte le età e le famiglie.

Musica, laboratori, giochi e intrattenimento per grandi e piccoli nella Fabbrica del Natale, dall’8 dicembre all’8 gennaio alle Scuderie Ducali e l’Auditorium san Romano.

Il 10 dicembre, Natale all’Orto con i laboratori natalizi dedicati ai bambini alla Casermetta San Regolo dell’Orto Botanico di Lucca. Foglie, pigne e altri regali della natura per la realizzazione delle decorazioni natalizie.

Dal 25 novembre all’8 gennaio Piazza Napoleone diventa Winter Village con la pista di Pattinaggio nel centro storico di Lucca e la tradizionale fiera di Natale.

Nella città delle 100 chiese, per chi ha un po’ di tempo da dedicare alla cultura e alla scoperta di tesori nascosti, c’è il calendario Storie e Tesori delle feste con le visite guidate alle chiese di Lucca nella calda e magica atmosfera delle feste di fine anno. Dall’8 dicembre all’8 gennaio (prenotazioni tel. 0583 442213 – tel. 0583 583150).

Due appuntamenti con musica e arte ai Musei Nazionali di Lucca in compagnia dello staff dei Musei nazionali e Concertus Lucensis: il 17 dicembre alle 16:00 La musica degli angeli e dei pastori al Museo di Villa Guinigi, il 18 dicembre Natale a Palazzo al museo di palazzo Mansi.

Al Puccinimuseum, invece, si Gioca con Giacomo Puccini, il 18 dicembre.

  

 

MERCATINO DI NATALE E ALTRI MERCATI

Nei giorni di festa andare a giro per mercatini artigiani a scovare gli ultimi regali e i più orignali.

A Lucca, il tradizionale mercatino di Natale è Star Village, in piazza San Frediano, dal 2 dicembre al 6 gennaio, con tanti prodotti di artigianato e decori natalizi.

Il 3 e 4 dicembre edizione straordinaria di Fashion in Flair, l’esclusivo mercato di artigianato di qualità, eccezionalmente alla Cavallerizza di Piazzale Verdi.

Dall’8 all’11 dicembre in piazza Guidiccioni, sapore di festa con il golosissimo mercato Puro Cioccolato.

Lo storico Mercato del Carmine si anima con design artistico, mostre fotografiche e arte del Meraki Market nel fine settimana dell’11 e 12 dicembre e poi dal 17 al 23 dicembre.

Mercatino artigiano Arti e Mestieri anche in piazza san Giusto dal 17 al 23 dicembre.

Il fine settimana del 17/18 dicembre è il momento del Mercato dell’Antiquariato, per chi ama il vintage, i sapori di una volta e ne vuole approfittare per un regalo originale. E’ il secondo mercato dell’antiquariato più antico d’Italia e occupa vicoli e corti della zona attorno alla Cattedrale.

PHOTOLUX 2023
daNovembre 25, 2023aDicembre 17, 2023
    Dal 1955 il World Press Photo premia le migliori fotografie che hanno contribuito a raccontare gli eve...
Più info
IL DESCO...SAPORI E SAPERI IN MOSTRA
daDicembre 2, 2023aOttobre 8, 2023
18ESIMA  EDIZIONE MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI DI QUALITÀ: DIVERTIMENTO, CULTURA E INTRATTENIMENTO.    ...
Più info
Antonio Canova Artista Universale
daDicembre 8, 2023aSettembre 29, 2024
 “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca” a cura di Vittorio Sgarbi .     Un percorso suggestiv...
Più info
2024 .... UN ANNO RICCO DI EVENTI
  Il 2024 vedrà la Città di Lucca protagonista di numerosi eventi ed iniziative.      ...
Più info
2024... ASPETTANDO IL CENTENARIO
      Nel 2024 l’Italia e il mondo intero saranno chiamati a celebrare un importante anniv...
Più info
GIRO D'ITALIA 2024 - AMORE INFINITO
daMaggio 8, 2024aMaggio 8, 2024
          Il Giro d’Italia è la principale manifestazione ciclistica a livello...
Più info
1000 MIGLIA 2024 E ..... FERRARI TRIBUTE A LUCCA
daGiugno 12, 2024aGiugno 13, 2024
    → IL PERCORSO ←   Confermati il mese di Giugno e le cinque giornate di gara, le oltre 400 auto ...
Più info
CARTASIA 2024 -12° EDIZIONE
daLuglio 28, 2024aSettembre 29, 2024
  Il più grande evento al mondo sull’arte, il design e l’architettura in carta e cartone   Assolutament...
Più info
FESTIVAL PUCCINIANO 2024
    Il 2024 vedrà le celebrazioni del Centenario del Maestro Giacomo Puccini.     Un gr...
Più info
12 Cose da fare a Lucca
1) LE MURA: l'attuale cerchia muraria di Lucca, lunga esattamente 4 chilometri e 223 metri, è frutto dell'ultima campag...
Più info
LA VIA FRANCIGENA
      Nel 994 Sigerico, Vescovo di Canterbury percorse a piedi, in 97 tappe, il percorso da ...
Più info
Le Ville Storiche di Lucca
Le ville lucchesi, ovvero i palazzi in villa, si ritrovano nella campagna e nella zona collinare che circonda la Piana...
Più info
Mercati Lucchesi
Mercato dell'Antiquariato si svolge ogni terza domenica del mese e sabato antecedente, nel Centro Storico, con espos...
Più info

Offerte Speciali